SE VUOI LASCIARE IL SEGNO NON È QUESTO IL MODO!

placeholder immagine per pagina Se vuoi lasciare il segno non è questo il modo!

IL 5 MARZO APAM E TEATRO MAGRO INSIEME NELLE SCUOLE PER DIRE NO AL VANDALISMO!

APAM riparte con entusiasmo nel portare i suoi progetti educativi all'interno delle scuole del territorio mantovano, dopo la pausa forzata dalla pandemia da Covid-19.

Il primo appuntamento è fissato per il 5 marzo con il progetto "Se vuoi lasciare il segno non è questo il modo", realizzato in collaborazione con gli attori di Teatro Magro. L'iniziativa trae ispirazione dalla campagna abbonamenti 2024, invitando studenti e famiglie ad abbonarsi non solo ai mezzi pubblici, ma anche ai valori di rispetto e civiltà.

Grazie alla partecipazione di numerosi istituti scolastici mantovani, il progetto coinvolgerà circa 900 studenti delle classi terze delle scuole medie e delle prime e seconde delle superiori. Di seguito il calendario delle visite:

 

  • 5/6/7 Marzo 2025 - Istituto Superiore Enrico Fermi - Mantova;
  • 12 Marzo 2025 - Istituto Statale Istruzione Superiore Gonzaga - Castiglione delle Stiviere;
  • 13 Marzo 2025 - Istituto Tecnico Economico Statale "Alberto Pitentino" - Mantova;
  • 13 Marzo 2025 - IIS Pietro Antonio Strozzi - Mantova;
  • 14 Marzo 2025 - Istituto Comprensivo di Curtatone - Curtatone;
  • 21 Marzo 2025 - Istituto Comprensivo Paolo Borsellino di Canneto - Canneto s/Oglio;
  • 24 Marzo 2025 - IISS Giuseppe Greggiati - Ostiglia

 

Un percorso educativo per dire NO al vandalismo e lasciare davvero un segno positivo nella comunità!

 

MA IN APAM QUALI SONO GLI EPISODI PIÙ FREQUENTI CON CUI VENGONO DETURPATI GLI AUTOBUS?

Al primo posto troviamo:

  • Chewingum sotto i sedili
  • Scritte
  • Furto dei martelletti antincendio
  • Squarci nei sedili.

Il 5% dei danni avviene in estate, mentre il 95% dei casi tra il 1° settembre e il 1° giugno.

immagine

QUANDO COSTA AD APAM IL VANDALISMO?

immagine

I PROGETTI EDUCATIVI NELLE SCUOLE

Partiti nel 2012, i progetti educativi di APAM hanno coinvolto oltre 6500 studenti di 60 scuole di Mantova e provincia, numeri importanti che rappresentano circa il 22% della popolazione scolastica provinciale.